firenze
In vista delle Amministrative fiorentine, mobilità e sicurezza passando per la Cultura
Caro direttore, ho trovato particolarmente condivisibile il suo editoriale di ieri in merito al sistema di mobilità che negli ultimi 25 anni è stato organizzato per Firenze, trovando il suo odierno epilogo nella realizzazione delle ultime due linee tramviarie. Al di là delle colpe, condivido con lei che il persistere su questa strada rischi di […]
Abramović, Firenze non merita questa “pulitrice”!
Dal 21 settembre, per quattro mesi, arriva a Palazzo Strozzi la “performer” Marina Abramović. Il titolo della mostra è “The Cleaner”, la pulitrice. “Pulitrice di/da cosa?” viene spontaneo chiedersi. Negli ultimi tempi, a Firenze, la città “consacrata a Maria”, come ribatteva spesso Giorgio La Pira, la Città di Santa Maria del Fiore, di Santa Maria Novella, […]
Firenze: pietra angolare di una Nuova Era
Amare Firenze vuol dire gioirne ogni giorno nel viverla, vuol dire considerarsi dei privilegiati nel poterla vivere e darle vita, vuol dire ovviamente anche saperne identificare i difetti, ciò che non va per poterla migliorare, ma vuol dire, prima di tutto questo, essere consapevoli della sua identità storica, del ruolo che ha giocato per consegnare […]
Tramvia alla stazione Santa Maria Novella di Firenze
Se la stazione centrale di Firenze è da qualche anno il simbolo del degrado, oggi con la deturpante ragnatela ferrosa dei pali, dei binari, delle ringhiere e dei cavi, del treno lento che chiamiamo tramvia, è apogeo di inefficienza della complessiva piattaforma socio-economico-viabile là presente. Ogni cosa qui trova ostacolo più di quanto già prima […]